temperatura alta

Come far fronte alle alte temperature? Ecco i nostri consigli

Posted by

Ogni estate, la stessa storia. Il termometro sale vertiginosamente e sta lì ad indicare bellamente che il caldo e l’afa, nella nostra abitazione, renderanno il clima soffocante e le notti insonni. La brutta notizia è che è il caldo asfissiante rischierà di complicare le nostre giornate, oltre a rappresentare una minaccia per la salute. La buona notizia? E’ possibile difendersi dalla calura estiva, anche agevolmente, seguendo i nostri consigli.

Schermare la casa

L’imperativo è quello di impedire al caldo di penetrare direttamente nella nostra abitazione ed evitare di surriscaldare l’ambiente mantenendo accesi gli elettrodomestici che non utilizziamo. Al fine di proteggere la casa dalla penetrazione del caldo è buona norma, per coloro che ne hanno possibilità, quella di affidarsi alle piante rampicanti sulle pareti esterne dell’abitazione esposte a Sud. I rami e le foglie, infatti, assorbiranno il calore e aiuteranno a schermare la parte più “delicata” della casa.

Bando all’umidità e al vapore

Una buona norma è prediligere le ore più fresche per svolgere le pulizie della casa e tutte le altre mansioni domestiche, adattando il proprio stile di vita alla stagione. E’ bene inoltre evitare la formazione di vapore e umidità in casa, nelle ore più calde: bando quindi alla doccia, al bucato e al ferro da stiro.

Pranzo leggero

Evitare di cucinare nelle ore calde e prediligere piatti freschi e leggeri per il pranzo, oltre a non generare calore né vapore è una buona prassi anche dal punto di vista della salute.Nelle ore più calde, infatti, è decisamente consigliato non impegnare il sistema digestivo con piatti “pesanti”; molto meglio puntare su un’alimentazione leggera, magari facendo più spuntini al giorno.

Il tipico mal di testa del quale soffriamo nelle primissime ore del pomeriggio è uno dei segnali che l’organismo fornisce quando si trova in un ambiente caldo, con eccessiva umidità ed è alle prese con una digestione troppo impegnativa. Ecco la lista dei comportamenti da tenere per fronteggiare il caldo quando siamo in casa:

  • Aerare i locali la mattina presto
  • Finestre e tapparelle chiuse nelle ore calde
  • Spegnare gli elettrodomestici che non vengono utilizzati
  • La sera e laddove possibile per tutta la notte, aprire le finestre (dotate di zanzariera) cercando di generare correnti d’aria in casa
  • Montare tende da esterni in corrispondenza del balcone
  • Prediligere tende da interni di colore bianco, utili per respingere i raggi del sole
  • Evitare la formazione di umidità e vapore: doccia, ferro da stiro e bucato solo nelle ore più fresche
  • Evitare di cucinare nelle ore calde, prediligere piatti freschi e più spuntini giornalieri

Deumidificare, rinfrescare e purificare l’aria

Le buone pratiche elencate vanno a braccetto con la necessità di combattere l’umidità e la formazione del vapore. L’aria presente nella nostra casa, però, deve essere comunque purificata e rinfrescata, senza contare che la nostra stessa presenza, genera umidità e vapore. A tal fine, la rivoluzione è rappresentata dal condizionatore ad acqua Artic Air Cube: un condizionatore, portatile all in one, dalle dimensioni estremamente ridotte e dal miglior rapporto qualità-prezzo.

Artic Cube garantisce la freschezza dell’ambiente, l’abbattimento dell’umidità, consumi estremamente ridotti tanto da non essere minimamente paragonabili a quelli dei normali condizionatori, una maggiore qualità dell’aria che respiriamo nella nostra abitazione ed evita gli sbalzi termici tutelando ulteriormente la salute e garantendo una salubrità totale dell’ambiente.

Evitare sbalzi termici eccessivi

Ogni volta che il corpo passa da un clima estremo (troppo caldo o troppo freddo) all’altro, si attivano una serie di meccanismi automatici di termoregolazione, finalizzati a mantenere la temperatura corporea intorno ai 37 gradi.

Una temperatura esterna molto bassa, spingerà il processo di termoregolazione a far lavorare i nostri muscoli (i banali brividi sono un esempio di termoregolazione) per sviluppare calore interno. Un eccessivo caldo, spingerà la termoregolazione corporea ad abbassare la temperatura interna attraverso il rilascio di liquidi (sudorazione).

Passare in breve tempo e ripetutamente da una condizione estrema all’altra induce l’organismo ad un elevato stress che coinvolge l’apparato cardiocircolatorio, polmonare ed ormonale. La ricerca del comfort in casa, durante il periodo estivo, sta nel mantenere l’equibrio tra il bisogno di vivere in un ambiente fresco, salubre e la tutela della salute che può essere messa a repentaglio da un uso sbagliato dei sistemi di condizionamento dell’aria.

Utilizzare in modo improprio impianti di condizionamento che spesso hanno una potenza del tutto sproporzionata rispetto all’uso effettivo e alla grandezza degli ambienti da refrigerare, spingendoli al minimo della temperatura impostabile e generando un clima polare all’interno della casa, non è una buona idea. La temperatura interna della casa, infatti, non dovrebbe mai scendere al di sotto di 6-8 gradi rispetto a quella esterna.

Si tratta, infatti, di mantenere uno sbalzo termico sopportabile tra le temperature e esterne e quelle interne, evitando al corpo di subire veri e propri shock termici come quelli che vengono sperimentati, in piena estate, entrando in un qualsiasi negozio o in un supermercato.

Il passaggio repentino dai 40 gradi dell’esterno ai 22 gradi di un supermercato, ad esempio, è dannoso quanto il caldo eccessivo. Non è, infatti, l’alta o bassa temperatura a generare le frequenti riniti, faringiti e bronchiti estive: i colpevoli di questi malanni, infatti, sono gli sbalzi termici troppo repentini ai quali l’organismo, soprattutto dei bambini, non riesce ad adattarsi nell’immediato.

Un uso improprio degli impianti di condizionamento, inoltre, fa male anche al portafoglio e alla tutela dell’ambiente, generando un dispendio eccessivo e dannoso di preziosa energia Con pochi e preziosi accorgimenti e con l’uso degli strumenti adatti a garantire la freschezza e la salubrità dell’aria all’interno della casa, è possibile garantire il giusto relax ed il comfort dell’abitazione anche nei periodi più complicati dal punto di vista delle temperature calde e della conseguente umidità. Il tutto, senza un uso eccessivo e sproporzionato di energia e con costi estremamente contenuti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *