integratore per fame nervosa

Fame nervosa? Ecco come risolvere il problema!

Posted by

Cosa è la fame nervosa?

Ci sono alcune volte nelle quali si mangia perché il proprio corpo ha bisogno di cibo ed energia, e quindi si ha una fame fisiologica; altre volte, invece, può capitare di provare una fame nervosa. Non è una cosa grave e non capita sempre, ma può accadere a chiunque.

Che differenza c’è tra la fame normale e quella nervosa? Come accennato all’inizio, la fame normale è una sensazione che si prova quando il corpo richiede del cibo, quindi lo stimolo proviene direttamente dallo stomaco. La fame nervosa, invece, è una sensazione generata dal cervello ed accade quando ci si sente tristi, ansiosi, stressati oppure arrabbiati. Non si mangia perché c’è una necessità, ma perché si vuole placare o sopprimere le emozioni negative.

Di norma si pensa che non ci sia niente di male nell’affondare i propri dispiaceri nel cibo. In realtà, non è una cosa positiva e salutare perché si potrebbe mangiare di tutto e di più: merendine, cioccolata, pane, marmellata, patatine, biscotti ecc… Questo si traduce in aumento di grassi e zuccheri del proprio corpo e, in alcuni casi, in aumento della pressione sanguigna.

Si può però uscire da questa brutta abitudine. Come? Esistono moltissimi metodi, anche semplici, per resistere alla fame nervosa, pare che la spirulina e gli integratori a base di spirulina come Spirulina Maxi Slim siano un rimedio molto efficace e che velocizzi la scomparsa della fame nervosa. Di seguito sono elencati tutti i consigli e rimedi per risolvere questo fastidioso problema.

Come combattere la fame nervosa

Anzitutto, se si è agli inizi, frenare la fame nervosa può risultare molto difficile. Se questa è molto insistente, si può ricorrere ad alimenti almeno un po’ più sani: via libera allo yogurt e alla frutta come ad esempio kiwi, mandarini, papaya, arance, carote e zenzero. Anche la frutta secca può essere d’aiuto, ma attenzione a non esagerare, soprattutto con gli arachidi!

Quando si va a fare la spesa, sarebbe meglio evitare dolciumi, zuccheri, merendine e prodotti artificiali, almeno finché la fame nervosa non è scomparsa. Prediligere invece alimenti sani e che riempiano facilmente lo stomaco. In questo modo non si avrà neanche la tentazione di andare ad aprire la dispensa e mangiucchiare qualcosa.

Anche praticare sport aiuta a fermare la fame nervosa. L’attività fisica permette di distrarsi dalle emozioni negative che portano alla fame, e migliora anche il proprio corpo e la propria mente. Qualunque tipo di attività sarà benefica, che sia ginnastica, nuoto, calcio o anche una semplice corsetta. L’importante è allenarsi e tenere sotto controllo il nervosismo.

La fame nervosa si presenta anche durante una dieta, e questa sensazione può portare fuori strada. Non bisogna assolutamente assecondarla, ma se compare vuol dire che si sta esagerando un po’ troppo. La soluzione è quella di introdurre un cheat day, cioè un giorno nel quale si può mangiare quello che si vuole senza esagerare. L’importante poi è rispettarlo e non sforare nei giorni normali.

Può essere utile tenere un diario alimentare, nel quale annotare tutti i cibi che vengono assunti. Tramite questo ci si può rendere conto facilmente cosa entra nel proprio corpo e correggersi, aumentando anche la consapevolezza e la volontà di migliorarsi. Inoltre lo si può anche sfogliare e vedere i propri progressi fatti e i cambiamenti.

Si può ricorrere anche a delle tisane al tiglio, ginepro, cannella o bardana. Basta berne due o tre volte al giorno, o anche quando appare il senso di fame. Anche le tisane alla passiflora e fiori d’arancio sono delle vere e proprie alleate contro il senso di fame. Altrimenti, quando si presenta la fame, basta bere dei bicchieri d’acqua per riempire lo stomaco e ridurre, temporaneamente, la
sensazione.

Visto che la fame nervosa deriva da stress e emozioni negative, sarebbe il caso di fare un’analisi interiore e capire quali sono queste emozioni che portano a questa fame. Potrebbe essere mancanza di autostima, mancanza di relax, tristezza o anche depressione. In questo caso, bisogna prendersi cura di sé stessi e, se necessario, prendersi una pausa da tutto e da tutti. Anche un aiuto da parte di amici o familiari può essere valido e può contribuire a far scomparire questa fame fastidiosa.

Molto gettonati sono anche oli essenziali, i quali non agiscono direttamente sulla fame ma permettono di ridurre lo stress e di calmare il corpo. Possono essere messi nell’acqua calda durante un bagno, oppure nel diffusore. Ogni olio ha proprietà diverse: ad esempio, la lavanda favorisce il sonno, rilassa la mente ed elimina eccessi di emotività; la camomilla romana stabilizza le emozioni; l’arancio amaro contrasta ansia e nervosismo e allontana anche gli stati depressivi.

Infine, cosa scontata, bisogna dormire tanto. Se si dorme poco, lo stress aumenta e con esso anche la sensazione di fame nervosa. Bisogna quindi passare 8 ore a notte a dormire, e se necessario, fare anche ogni tanto un sonnellino di massimo un’ora.

Conclusioni

La fame nervosa risulta molto fastidiosa e viene scatenata da stress e emozioni negative. Non bisogna però scoraggiarsi, ma anzi: bisogna concentrarsi su sé stessi, avere pazienza e ridurre lo stress e altre complicazioni. Solo in questo modo il problema si risolverà, con il beneficio di ritrovarsi migliorato e cambiato in meglio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *