Il tabagismo in Italia riguarda oltre 12 milioni di persone, rappresentando per questi un momento essenziale della vita quotidiana che può essere visto anche come una valvola di sfogo.
La dipendenza da nicotina è una vera e propria tossicodipendenza. La nicotina è un alcaloide che agisce a livello cerebrale sui recettori nicotinici inducendo sensazioni di piacere che creano la dipendenza spingendo a fumare ancora.
Però il fumo non è una buona abitudine, anzi è causa di una serie di problemi cardiovascolari nonché l’insorgenza di tumori a polmoni, bocca e altri organi.
I dati che riguardano i danni causati dal fumo in Italia sono molto allarmanti, infatti circa 80.000 persone all’anno muoiono per malattie legate al fumo.
Inoltre i fumatori hanno un’aspettativa di vita mediamente inferiore di 10 anni rispetto ai non fumatori oltre ad una minore qualità di vita. I fumatori hanno più probabilità di sviluppare patologie bronchiali e respiratorie come bronchiti o asma e malattie cardiache che possono interferire con la vita quotidiana. Il fumo provoca danni anche all’apparato gastrointestinale e inficia persino la fertilità.
Il tasso dei fumatori è in aumento o diminuzione?
Nonostante tutte le campagne anti-tabagismo, a dispetto del prezzo delle sigarette che lievita sempre di più e, anche se ormai i dati allarmati sulle conseguenze del fumo di sigaretta siano sotto gli occhi di tutti, molti hanno difficoltà a smettere di fumare.
Il fumo è una vera e propria dipendenza, nonostante i divieti le percentuali parlano di numeri abbastanza alti: il 27% dei fumatori in Italia è di sesso maschile, mentre le fumatrici sono il 19,2%.
Nel nostro Paese il vizio del fumo rappresenta un dato preoccupante soprattutto perché è in aumento tra le nuove generazioni che iniziano a fumare di nascosto dai genitori per bruciare le tappe e sentirsi adulti.
Smettere di fumare è sicuramente difficile, infatti la difficoltà sta proprio nel fatto di mantenere il proposito di non farlo. Il percorso a seguire per smettere di fumare può essere molto lungo e comporta un rigoroso cambiamento nello stile di vita. Liberarsi del tabagismo prevede una grande forza di volontà e chi ci prova può chiedere aiuto ad amici, famigliari e anche al proprio medico.
Benché sia evidente la relazione tra fumo e malattie il tabagismo è una dei principali motivi di morte in Italia.
Come smettere di fumare
Sono molti gli strumenti che possono aiutare quelle persone che hanno deciso di smettere di fumare. La prima arma è la forza di volontà, però quando questa da sola non è sufficiente si possono considerare altre vie, ad esempio la terapia farmacologico o il supporto psicologico.
Nella terapia farmacologica rientra la terapia sostitutiva nicotinica, che, attraverso compresse masticabili, gomme o cerotti transdermici,
infonde dosi di nicotina man mano più basse per disintossicare gradualmente l’organismo.
Sul territorio italiano sono presenti diversi centri antifumo che forniscono sostegno a chi decide di smettere di fumare, questi centri offrono counselling individuale o terapie di gruppo, infatti il sostegno psicologico in questo percorso è molto importante.
Un aiuto può arrivare anche da piccoli accorgimenti di vita quotidiana: adottare una dieta sana, aumentare lo sport ci aiutano a stare meglio e quindi a sentire meno il desiderio; quando la voglia è proprio impellente bisogna cercare una distrazione immediata in quanto il desiderio urgente dura solo pochi minuti per poi scemare.
No Smoke Spray: un aiuto naturale
Un ausilio alla decisione di smettere di fumare può arrivare da prodotti naturali, in questo caso un valido aiuto può essere dato da No Smoke Spray, uno spray 100% naturale che ripulisce il corpo dalla nicotina. Composto da quattro ingredienti naturali: guaranà, zenzero, menta e griffonia. Lo spray in questione può essere acquistato su Nosmokespray.it , il sito ufficiale italiano.
Il guaranà ha proprietà stimolanti naturali, lo zenzero è depurativo e aiuta a liberarsi dalla nicotina immagazzinata nel corpo, l’olio essenziale di menta dà un’azione subito rinfrescante eliminando il cattivo odore accumulato nel cavo orale ed infine la griffonia agisce sullo stimolo neurale che dà il desiderio di fumare indebolendolo.
Quindi aiuta sia a non sentire più il bisogno, sia a recuperare la spensieratezza che manca quando si prova a smettere di fumare. Utilizzare questo prodotto è molto facile, basta uno spruzzo direttamente in bocca per avere immediatamente tutti i benefici, inoltre essendo un composto 100% naturale è privo di controindicazioni e può essere usato da tutti senza doversi preoccupare di possibili effetti collaterali o reazioni allergiche.
No Smoke Spray è raccomandato dai migliori medici con esperienza nel campo antinicotina.
Ha un azione scientificamente provata, perché i prodotti che lo compongono sono scientificamente testati per aiutare a smettere di fumare.
Molte le recensioni positive di chi l’ha utilizzato che è riuscito, grazie a questo prodotto naturale, a smettere di fumare.
Smettere di fumare: i benefici
Battito cardiaco e pressione diminuiscono, nel sangue il livello di monossido torna alla normalità, migliora la funzionalità polmonare, si dimezza il rischio di cardiopatie e di malattie oncologiche. Migliora la salute e l’aspetto fisico, la pelle diventa più bella dando un aspetto più giovanile, i denti perdono quel colore giallognolo, si assaporano meglio i gusti e gli odori. Questi sono i principali benefici che si dovrebbero tenere a mente quando si prende questa decisione.
Ricordarli è un buon modo per mantenere alta la motivazione. E se a questo aggiungiamo il risparmio economico che ne consegue non dovrebbero più esserci scuse per procrastinare la scelta di smettere di fumare. Infatti facendo un calcolo approssimativo, in un anno, smettendo di fumare si possono risparmiare anche più di mille euro. Una spinta ulteriore se si pensa che si potrà fare una vacanza in più al posto di spendere quei soldi per un vizio costoso e oltretutto dannoso.
Quindi sì, si può smettere di fumare. Forza di volontà e aiuto esterno sono le chiavi per liberarsi di questa brutta abitudine.